Risotto al Radicchio

Risotto al Radicchio

Presentazione

Scopri il risotto al radicchio, un piatto elegante e avvolgente della tradizione italiana, perfetto per chi ama sapori intensi e raffinati. Questa ricetta unisce la cremosità del risotto al gusto leggermente amarognolo del radicchio e alla profondità aromatica del vino, creando un equilibrio di sapori irresistibile. In poche semplici mosse, potrai portare in tavola un primo piatto che incarna la passione italiana per gli ingredienti di qualità e le combinazioni uniche.

Ingredienti:

  • 200 grammi di riso (possibilmente Carnaroli)
  • 100 grammi di radicchio rosso
  • 30 grammi di burro
  • 30 grammi di parmigiano grattugiato
  • 250ml di vino rosso
  • 700ml di brodo (vegetale o di carne)
  • sale q.b.

Preparazione:

Preparazione iniziale

Lava le foglie di radicchio e 1 tagliale a quadretti di circa 3 centimetri. 2 Poi fai tostare il riso a secco nella casseruola con fuoco medio per circa 3 minuti continuando a mescolare, dopo 3 aggiungi il radicchio e mescola fino a quando comincerà ad appassire.

Cottura del riso

4 A questo punto versa il vino sul riso e fai bollire mescolando fino a quando l'alcol sarà completamente evaporato; nel frattempo puoi anche 5 aggiungere il sale. Nella fase successiva 6 aggiungi un mestolo di brodo bollente, mescola e una volta raggiunto il bollore abbassa la fiamma.

Fine cottura e Mantecatura

7 Durante la cottura aggiungi brodo quando il risotto comincia ad asciugarsi troppo e mescola ogni tanto per evitare che il riso si attacchi sul fondo. Regola il brodo in modo da terminare la cottura ottenendo un riso decisamente fluido ma non brodoso e con i chicchi ancora al dente. Una volta cotto, spegni il fuoco, 8 aggiungi il burro e mescola energicamente per mantecare il riso. Poi 9 ripeti l'operazione con il parmigiano grattugiato ed infine servilo ancora bollente, morbido e cremoso.

Consiglio

  • Taglia il radicchio a pezzetti e non striscie, così risulterà più facile da mangiare.
  • I tipi di riso che di solito utilizzo per i risotti sono: carnaroli, vialone e vialone nano.
  • Tieni la fiamma bassa e mescola regolarmente per evitare che il riso si attacchi sul fondo.
  • Il brodo deve sempre essere bollente quando lo aggiungi al riso.
  • Servilo immediatamente per non perdere la piacevole cremosità tipica di questo piatto.
  • Se vuoi dare al piatto un tocco raffinato in più un po' di pepe bianco sopra al piatto di portata.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video